I corsi sono aperti a tutti coloro che intendono frequentare la montagna con consapevolezza, permettendo l’acquisizione delle basi per migliorare la propria esperienza e le conoscenze tecniche e dell’ambiente alpino.

32° Corso di Escursionismo
LEZIONI TEORICHE | |
---|---|
09/03/2023 | Presentazione Corso Cultura del CAI Cartografia |
11/03/2023 | La montagna Sentieristica, rifugi, riduzione del rischio, autosoccorso |
16/03/2023 | Meteo Problematiche della montagna L’escursionismo avanzato |
23/03/2023 | Equipaggiamento e materiali Movimento Lettura del paesaggio |
30/03/2023 | Cultura della montagna Gestione delle emergenze |
13/04/2023 | Cartografia Orientamento avanzato (1a parte) |
15/04/2023 | Orientamento avanzato (2a parte) Meteorologia sinottica |
20/04/2023 | Trekking Sentiero Italia |
27/04/2023 | Pericolo e Rischio L’escursione in solitaria Soccorso Alpino |
04/05/2023 | Materiale e attrezzature 2 Nodi e manovre |
11/05/2023 | Escursionismo estivo su neve |
18/05/2023 | Movimento su neve e materiali specifici |
LEZIONI PRATICHE | |
---|---|
19/03/2023 | Forte di Orino (VA) Iniziamo a conoscerci |
02/04/2023 | Monte Barro (LC) Si affrontano le prime roccette |
16/04/2023 | Pizzoni di Laveno (VA) Pratica di cartografia e orientamento |
07/05/2023 | Monte Alben (BG) Divisi in gruppi si prepara l’escursione |
21/05/2023 | Campo dei Fiori (VA) Uso dell’attrezzatura per l’escursionismo avanzato |
28/05/2023 | Passo del Sempione (CH) Movimento su nevaio, uso attrezzatura specifica |
17-18/06/2023 | Rifugio Vittorio Sella (AO) 2 giorni a 2.588 m nel Parco Nazionale del Gran Paradiso |
Ad insindacabile valutazione della Direzione, i corsi di escursionismo potranno subire variazioni sia nelle modalità delle lezioni teoriche che di quelle pratiche in ambiente al fine di soddisfare le eventuali direttive CAI e/o imposte dalle Autorità competenti